Visualizzazione post con etichetta lirica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lirica. Mostra tutti i post
sabato 28 giugno 2025
marina rebeka
grande norma ieri sera alla scala
lunedì 23 dicembre 2024
programmazione
perché mai a natale, con tutte le possibilità dell'occasione a disposizione, trasmettono lo stabat mater?
intendiamoci: a me lo stabat di rossini piace moltissimo
sabato 13 luglio 2024
ini
non sapevo che pollini avesse diretto rossini
venerdì 1 marzo 2024
genio
ieri era la giornata mondiale delle malattie rare.
e sarebbe anche stato il cinquantottesimo compleanno di gioachino.
lui che ne aveva una rarissima: il genio
sabato 20 gennaio 2024
un bene piccolino
comincio a palpitare ancor prima che, salendo la collina, la farfalla compaia sulla scena
mercoledì 13 dicembre 2023
venerdì 8 dicembre 2023
don carlo nella scatola
ho visto solo i primi due atti.
dentro la scatoletta (molto oscura) l'opera verdiana pare finta.
e, a parte il gelo della stanza in cui mi trovavo, le prime scaligere sono spesso troppo algide e ricercate per i miei gusti (e fantasie)
giovedì 7 dicembre 2023
domenica 15 ottobre 2023
voci
la vincitrice dell'ultimo concorso mi è parsa, anziché migliorata, addirittura peggiorata
venerdì 28 luglio 2023
giacomo puccini?
l'edizione del melzi scientifico in mio possesso non lo conosce
venerdì 19 maggio 2023
lacrimando
ieri ho cantato a mammetta e alla sua compagna di stanza una furtiva lacrima.
adatta alla circostanza.
ma io però sarei baritono
mercoledì 28 dicembre 2022
ambedue
Noi facemmo ambedue un sogno strano
che opera meravigliosa il "don carlo" di verdi!
quand'anche fossero dei cani a interpretarla
martedì 25 ottobre 2022
celeste
la compagna di camera di mammetta è appassionata d'opera.
così le ho cantato celeste aida.
hai una bella voce
sabato 2 aprile 2022
sebastiano
un bel salto dall'osteria rolli alla fenice
venerdì 25 marzo 2022
analogie
non dico che godo ma non mi spiace affatto.
chiaramente non ho guardato la partita. m'interessava (incuriosiva) assai di più vedere il primo atto della turandot (musica di puccini) con la regia di Ai weiwei.
qualcuno (che aveva assistito in diretta alla messa in scena dell'opera) ha commentato (scherzosamente. salvo poi scusarsi, seriamente) che il governo cinese aveva fatto bene a perseguitarlo.
entrambi spettacoli ricreativi con un certo impiego (dispendio, spreco) di risorse e coinvolgimento di pubblico e stampa.
c'è il regista e c'è l'allenatore.
ci sono i cantanti e ci sono i calciatori.
molte aspettative e/o grande attesa.
il risultato direi che non varia di molto
giovedì 17 febbraio 2022
baritomingo
siccome glielo consentono e anzi addirittura lo ricercano, domingo si diletta a interpretare nel registro tenorile tutti i ruoli baritonali
domenica 30 gennaio 2022
voglia di bis
anche il soprano e il tenore ieri sera a bologna hanno avuto l'onore e l'onere di concedere il bis
mercoledì 8 dicembre 2021
prima in tv di macbeth alla scala
punti di forza:
carlucci
regia di livermore
scenografia ed effetti
ballabili del terzo atto
balletti e coreografia
primi piani
recitazione degli interpreti
punti di debolezza:
vespa
regia di livermore
scene e costumi
sonoro
mancanza delle streghe
lettura della lettera
domenica 5 dicembre 2021
attesa di tosca
tosca ha dovuto attendere per il ritorno in scena nell'ultimo atto
perché le acclamazioni del pubblico hanno costretto il tenore grigolo a bissare l'aria "e lucevan le stelle"
sabato 20 novembre 2021
melodramma anomalo
senza morti né uccisioni.
perfino privo di vicende amorose
Iscriviti a:
Post (Atom)