tempo istantaneo e tempo sospeso.
due bambini assai diversi.
james osservava tutto, ascoltava tutto con grande attenzione e un'espressione che non lasciava capire quanto ciò lo colpisse, lo trasportasse e, eventualmente, in quale direzione.
antony non vedeva nulla. a malapena sentiva, percepiva un brusio di sottofondo. perso nel gioco e completamente assorbito da fantasie così vive da rendere impossibile ogni altra sensazione
Fantasie cosi vive... La dice tutta
RispondiEliminaSai che dicono che la maggior parte delle persone che vive nelle Baraccopoli hanno L'AIDS?. Dimmi il perché... un tuo pensiero
RispondiEliminami pare ovvio: in relazione alle infezioni diffuse e sistemi immunitari con gravi deficit
EliminaSei tu, oggi, sei Antonypoe io sono Biancaneve. Puzzi Valeria.
RispondiEliminasì, sono io: ieri oggi e domani :)
EliminaSi, sei una dieci centomila... 😫
EliminaAntonypoe è troppo intelligente per non capire
RispondiEliminaLa storia dell'epidemia di HIV/AIDS viene solitamente fatta iniziare nel 1981 quando fu riconosciuta l'esistenza di una nuova malattia in alcuni pazienti negli Stati Uniti: in realtà l'infezione esisteva già da molti anni, ma era stata sempre scambiata per altro. Diffusasi in maniera esponenziale in tutto il mondo (diventando una vera e propria pandemia), a differenza di tutte le altre epidemie fino ad allora conosciute fu a lungo mortale in percentuali vicine al 100% dei casi diagnosticati (pur nella variabilità dei tempi di sviluppo dei sintomi). Inoltre, il legame presto dimostrato con la sfera sessuale e con l'uso di sostanze stupefacenti (eroina), legò indissolubilmente il contagio, nell'opinione generale, a comportamenti stigmatizzabili, in quanto "trasgressivi": la sieropositività è ancora oggi vissuta come una condizione potenzialmente discriminatoria, che talvolta ha anche richiesto specifici interventi legislativi[1].
Dal 1996 una combinazione di farmaci riesce a "immobilizzare" il virus negli individui, bloccando lo sviluppo della sindrome immunodepressiva, ma non a eradicarlo, cronicizzando quindi l'infezione. Tutt'altro che debellata, la sindrome da HIV è diventata endemica nei paesi sviluppati, dove è crollato il numero di decessi, ma non quello dei contagi, mentre è ancora uno dei più gravi fattori di mortalità nei paesi in via di sviluppo, all'origine di gravi problematiche sociali, etiche, economiche e organizzative
Qui non rispondi?
RispondiEliminano
EliminaSecond do te nelle Baraccopoli sentono il bisogno di TRASGREDIRE? Oppure di drogarsi quando non hanno nemmeno i soldi per mangiare? Da loro é nato L'AIDS?
RispondiEliminasono stato in paesi e località dove regnava una discreta miseria ma non sono mai stato proprio in una baraccopoli.
Eliminapenso che i bisogni siano piuttosto diffusi. a tutte le latitudini. ma capisco quel che intendi. indubbiamente certe abitudini e esigenze sono più legate a particolari condizioni socio economiche
Ma certo
EliminaIo ci sono stata. Le Baraccopoli erano già qualcosa, io ho visto le tendopoli nello Chiara. Quando arrivano le piogge gli abitanti nelle tende finiscono nel fiume. Ai bambini viene insegnato a nuotare prestissimo. Molti no muoiono per annegare to, ma perché vengono morsi dai serpenti, spaventati anche loro. Che dici la sera prima avranno fatto un mix di orge, sesso, droga e rock and roll?
EliminaChiapas macché Chiara
EliminaNello Chiapas
EliminaMeglio non rispondere vero?
Eliminaho già risposto. buon giorno
EliminaTu non sei Gus che funziona a gettoni
RispondiEliminano, non funziono a gettoni :)
EliminaPer te gettoni d'oro e non solo. Qualcosa di... donato pure, a buon rendere, povero 😂😀.
Eliminafacilmente donato, credo.
... non proprio regalato, eh..
apprezzo molto i doni
EliminaCredo che ci sia una molteplicità di cause, per esempio i rapidi mezzi di comunicazione, di viaggi, la diffusione delle droghe, l'ignoranza nel senso della scarsa informazione in determinati luoghi e paesi, e non ultima anche la banalizzazione del sesso e forse tanto altro ancora.
RispondiEliminasì, le cause e problematiche sono molte. buon giorno
EliminaLilli ma chi era informato e non certamente ignorante perché non è stato a casa sua? Perché qui da noi vogliono il profilattico? mentre in certi posti non sanno nemmeno cos'è? Ho visitato, anche, zone molto povere di Bangkok, ad esempio, quanti turisti: ne ho visti di più una sera, (non certo per volontariato) in certe zone poverissime dove giravano, a cielo aperto, ragazzine sopra piattaforme di luci colorate con un numero attaccato al collo tipo collana, con tanta tristezza dentro. Meno turisti ne ho visti a vedere il mercato galleggiante rurale, e pure a visitare il palazzo reale. (bellissimo)
EliminaÈ non imitare Antonypoe. Ti ho detto che non ne sei capace. Lui avrebbe risposto diversamente.
Appunto banalizzazione del sesso raccontato a... 'fontana' lilli?
Elimina