mercoledì 29 ottobre 2025

consapevolezza

facciamo un'ipotesi assurda:
se parenti e amici ti abbandonassero, se tutti ti contrastassero e volgessero le spalle...
cambierebbe qualcosa?

ovviamente sì, qualcosa cambierebbe.
ma non mi assalirebbero i dubbi.
rimarrei quel che sono. sarei sempre me stesso.
lietamente

17 commenti:

  1. Bella ipotesi,francamente non lo so,però farei il possibile di rimanere me stesso.
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi piace il tuo fermo e pacato proposito.
      lieto giorno

      Elimina
  2. Decisamente un grande dilemma esistenziale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Decisamente un commento di grande intransigenza cerebrale :-))

      Elimina
    2. sovraumani silenzi e profondissima quiete [...]
      e il naufragar m’è dolce in questo mare di m....

      Elimina
    3. far@ ma ti sei posta il quesito?

      Elimina
    4. ano@ lieto giorno :)

      Elimina
    5. Personalmente no.
      Il perno della tua vita sei tu, non gli altri. Quando tu hai la consapevolezza, come scrivi, di te stesso, la solitudine non può farti paura. Perché tu già sei un'universo in cui non ti manca nulla.
      Ovviamente siamo esseri sociali, perciò sentiamo il bisogno di rapportarci ad altri ma questo non pregiudica la possibilità scegliere con chi stare.
      Scegliere - bellissimo verbo.
      💚👋

      Elimina
    6. Oh cielo! Un universo - senza apostrofo. È maschile. Mi è scappato, chiedo scusa 🤣🤣🤣

      Elimina
  3. Se tutti quelli che conosco e frequento (e stimo), in blocco si rivelassero contrari a certe mie decisioni (il contrasto da te citato, lo presuppone), non procurarsi almeno qualche dubbio non la vedo scelta pienamente sensata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. contrasto in senso verbale. il confronto lo considero sempre e solo sul piano delle idee.
      comprensibile qualche interrogativo.
      non fino al punto di essere "assalito dai dubbi"

      Elimina
    2. Concordiamo sul "qualche" infatti.. ;)

      Elimina
  4. Una consapevolezza che ti fa avanzare un ipotesi assurda nel darti perfino una conseguente risposta,dettata da una buona sanità mentale:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mens sana in corpore insano :)
      lieto giorno

      Elimina
  5. A me è successo dopo il difficile, ostinato colloquio tra parenti solo per pagare il funerale di uno parente acquisto.
    La mia famiglia, oltretutto, essendo composta da tre persone, l'importo della spesa funebre e lapide è stata giustamente triplicata ma sono, siamo stati ben disposti di aver partecipato!
    Ho dovuto minacciare querele, pazzesco!
    Il parente deceduto era stato un uomo estremamente, scioccamente generoso in vita, non ho accettato discussioni inutili.
    Ovviamente dopo c'è stato un distacco, una delusione troppo forte e profonda da non volerli, volerci più vedere :)
    Ma tutto torna, sapevano benissimo che la nostra vita famigliare non è mai stata semplice, ma ora conoscendoli, sono certa che hanno cambiato colore dalla "rabbia" e lo saranno ancora di più quando io non ci sarò... soprattutto per loro. :)
    E devastante avere l' attaccamento morboso del soldo. Siamo diversi, non so se loro sono cambiati ma so per certo che è difficilissimo cambiare me, senza alcun dubbio sono serena e pure, in questo caso, con una buona dose di autostima di ciò che ho fatto, dato e darò!
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In questo caso hai subìto il distacco di un segmento di famiglia, oltretutto per motivi che non necessitavano di alcun dubbio da parte tua. Un plebiscito è altra cosa.

      Elimina
    2. ver@ tutto torna e poi ognuno per la sua strada :)
      ciao

      Elimina